La tenuità del fatto resiste alla recidiva
La sentenza sottolinea l’ampia discrezionalità del legislatore nel determinare le scelte di politica criminale, senza però che queste possano sconfinare nell’arbitrio
Risponde per colpa chi parcheggia sulla strada determinando l’incidente tra altri utenti
di Paola Rossi
Va accertato se l’invasione della carreggiata sia stata concausa del sinistro e quale regola cautelare abbia violato il trasgressore del divieto di sosta
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra l’11 e il 18 luglio 2025
Le pause lavorative non concesse giustificano il ristoro dell’usura psico-fisica del dipendente
L’esistenza del danno può essere stabilita dal giudice anche tramite il ricorso a presunzioni
Cooperative, illegittimo lo scioglimento se si sottraggono agli inviti dell’Authority
La sentenza 116/2025 della Consulta: incostituzionale l’articolo 12, comma 3, secondo periodo, del Dlgs 220/2002, nella parte in cui prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di
Risorse umane in campo sanitario, l’approvazione statale dei piani triennali lede la competenza regionale
I piani servono a garantire la funzionalità dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e con i vincoli di finanza pubblica

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 18 luglio focus su lavoro, notifiche e processo penale
Spese sostenute dal singolo condomino in caso di urgenza
a cura della Redazione Diritto
No alla sospensione con messa alla prova per gli enti: limite di applicazione all’imputato persona fisica
a cura della Redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....